Entrate per la porta stretta,
poiché larga è la porta
e spaziosa la via
che mena alla perdizione,
e molti son’ quelli che entrano per essa.
Stretta invece è la porta
ed angusta la via
che mena alla vita,
e pochi son’ quelli che la trovano.
Era una di quelle sere in cui ti senti molle dentro.
Chi va in montagna mi ha capito al volo.
Questa sensazione ti salta addosso a tradimento
dopo una lunga giornata di cammino che hai
trascorso gettando lo sguardo oltre i lontani monti,
parlando poco e sentendo tutti i silenzi
che ti avvolgono, facendoti scoppiare il cuore
con il loro fragore.
Ora non chiedo più che voglia amarmi,
né, cosa incredibile, che mi sia fedele:
voglio guarire, liberarmi di questo male orribile.
Ascoltatemi, dei, per l'amore che vi porto!
Da qualche parte ho letto che in definitiva
uno scrittore scrive sempre lo stesso libro.
Il piccolo grande libro della propria vita
Girala e rigirala come vuoi, ma alla fine
uno ripete sempre la stessa cosa che gli
frulla in testa o che sente dentro,
magari ogni volta cambiandogli solo il vestito,
dandogli appena appena una sbiancatina.
Guai agli spensierati di Sion
e a quelli che si considerano sicuri
sulla montagna di Samaria!
Essi su letti d’avorio e sdraiati sui loro divani
mangiano gli agnelli del gregge.
Ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano,
perciò andranno in esilio in testa ai deportati
e cesserà l’orgia dei buontemponi.
Dedicato
a tutte le persone
che ho amato.
A modo mio.
Chiedo scusa al mio “collega” di penna Emile Zola
per aver plagiato il titolo di un suo celebre romanzo.
Qui però non si parla della guerra franco-prussiana,
qui si parla della disfatta degli animi di uomini e donne,
che ho avuto l’avventura di incontrare in vita mia,
sconfitti dalla durissima battaglia quotidiana dell’esistere.
Eppur, io, “ancor non me despero”.
A volte Dio
uccide gli amanti
perché non vuole
essere superato
in amore.
(Alda Merini)
Andai nei boschi
per vivere in profondità
e succhiare tutto il midollo della vita
e non scoprire,
in punto di morte,
che non ero vissuto.
Henry David Thoreau